L'applicazione si divide in tre fasi: preparazione, posa e rifinitura. Trascurare una di queste può compromettere il risultato. È buona pratica testare il vinile su una piccola area prima di iniziare.
La chiave per una finitura duratura è l’energia superficiale, ovvero la capacità della superficie di far aderire bene il vinile. Dipende dalla pulizia, dal tipo di colla e dalla temperatura/umidità.
Buone pratiche:
Pulizia accurata con detergente delicato e acqua. Meglio usare un prodotto specifico per la preparazione.
Carteggiare eventuali imperfezioni su legno o metallo.
Asciugare completamente con un panno pulito.
Lavorare in un ambiente controllato, tra i 15 °C e i 27 °C.
Misura accuratamente la superficie e aggiungi 3 cm per lato.
Posiziona il vinile senza togliere la pellicola protettiva.
Solleva un angolo e rimuovi una piccola parte del supporto adesivo.
Incolla l’angolo allineandolo con precisione.
Stendi il vinile lentamente aiutandoti con una spatola.
Rimuovi le bolle d’aria sollevando e riposizionando se necessario.
Riscalda e stira con attenzione nelle zone curve.
Taglia l’eccesso con un cutter affilato.
Riscalda leggermente tutta la superficie per attivare la colla e garantire una lunga tenuta.
I vinili esposti a usura richiedono una manutenzione adeguata.
Pulizia regolare con sapone neutro e panno in microfibra.
Controlla i bordi e ripara subito eventuali sollevamenti.
Evita sostanze aggressive come solventi o benzina.
Causa: aria o umidità intrappolata.
Soluzione: bucare le bolle piccole con un ago, riscaldare e lisciare.
Causa: tensione eccessiva o calore insufficiente.
Soluzione: sollevare delicatamente la zona, riscaldare e riposizionare.
Causa: superficie sporca o troppo fredda.
Soluzione: pulire con acqua tiepida e alcol, riscaldare a circa 22 °C e riposizionare.
Suggerimento: tieni sempre un kit di riparazione con scarti di vinile compatibili.
Pellicola vinilica
Vinile colato: perfetto per superfici curve.
Vinile calandrato: ideale per superfici piane.
Pellicole speciali: carbonio, opaco, effetto perla, microforato.
Spatole
Con bordo in feltro: per non graffiare.
Con bordo rigido: per bolle più resistenti.
Fonti di calore
Pistola termica: regolabile, ideale per principianti.
Fiamma a gas: per i più esperti.
Utensili da taglio
Taglierini rotativi per angoli stretti.
Lame di precisione da cambiare regolarmente.
Prodotti per la pulizia
Alcol isopropilico (70 %)
Panni in microfibra riutilizzabili e senza pelucchi.
Termometro a infrarossi: per controllare la temperatura (50–75 °C).
Guanti da applicazione: miglior grip senza impronte.
Nastro per applicazioni: per allineare grafiche a più strati.
Una buona tecnica non basta senza materiali di alta qualità. Cover Styl propone vinili premium per ogni superficie: legno, pietra, cemento, acciaio.
Utilizzati da brand come Zara, Disney e British Airways, sono facili da applicare, resistenti all’umidità e certificati per durare anni.
Richiedi ora una consulenza o un preventivo su Cover Styl.
E se il vinile non aderisce?
Probabile causa: superficie sporca o umida. Pulisci, asciuga, riscalda e riprova.
Come eliminare una bolla d’aria?
Sollevare, riscaldare e stendere con la spatola. In alternativa, forare con un ago e riscaldare.
Il vinile Cover Styl è adatto agli ospedali?
Sì, rispetta gli standard antimicrobici ISO 22196. Ideale per ambienti sanitari.
È possibile rimuovere un vinile sovrapposto?
Sì, su superfici laminate. Su carta da parati o vernice, possono restare residui.