UL 10B vs. UL 10C
  1. Blog
  2. Consigli per i professionisti
  3. Capire la differenza tra UL 10B e UL 10C

Capire la differenza tra UL 10B e UL 10C

20 agosto 2025

Che cos’è il test UL 10B?

Introdotto nel 1962, il test UL 10B è considerato il riferimento storico in materia di prove al fuoco. Nonostante la sua età, è ancora utilizzato. Questo test verifica la capacità di un blocco porta di resistere al fuoco in condizioni di pressione neutra o negativa.

In termini semplici, si tratta di condizioni “statiche”, dove fumo e calore non vengono spinti artificialmente attraverso le fessure. Il test consiste nel collocare la porta in una fornace e successivamente sottoporla a getti d’acqua con una lancia antincendio standard. L’obiettivo è verificare se la struttura mantiene la sua integrità.

Sebbene i codici moderni richiedano test a pressione positiva, come l’UL 10C, il test UL 10B è ancora utilizzato in installazioni esistenti o situazioni specifiche dove i vecchi codici rimangono validi. Conoscerlo aiuta i team di progetto a selezionare la certificazione corretta.

Che cos’è il test UL 10C?

Per rispondere alle esigenze dei codici edilizi più moderni, Underwriters Laboratories ha introdotto il test UL 10C nel 1998. Diversamente dal test UL 10B “statico”, il test UL 10C riproduce un incendio più realistico con pressione positiva durante la fase di combustione.

Gas caldi e fumo vengono spinti attivamente attraverso gli interstizi, simulando meglio ciò che accade in un incendio reale. È per questo che la norma UL 10C viene utilizzata soprattutto nei nuovi edifici commerciali, istituzionali e ad alta frequentazione.

UL 10B vs UL 10C: differenze chiave

La differenza principale tra UL 10B e UL 10C riguarda l’impatto sulla costruzione e sulla componentistica della porta.

Con il test UL 10C, la pressione positiva spinge calore e fumo verso il lato non esposto della porta, mettendo immediatamente sotto stress guarnizioni, bande intumescenti, cerniere, serrature e sistemi vetrati.

I punti deboli emergono rapidamente: le guarnizioni possono deformarsi, i meccanismi di chiusura piegarsi, le cornici del vetro cedere. Per superare l’UL 10C servono materiali più performanti, telai rinforzati e un’installazione estremamente precisa.

Al contrario, l’UL 10B con le sue condizioni neutre o negative è meno severo. Una porta che supera questo test può ancora essere conforme a determinati codici locali, ma potrebbe non garantire la stessa sicurezza in un incendio reale con pressione positiva.

Perché questa differenza è importante per il tuo progetto

La scelta dello standard corretto non è solo burocrazia: può determinare se un progetto supera o meno i controlli, rispetta i requisiti assicurativi e, soprattutto, protegge gli occupanti in caso di incendio.

Installare una porta certificata solo UL 10B in un contesto dove è richiesto UL 10C può portare a costosi lavori di adeguamento, ritardi o addirittura rifiuto del progetto.

Il test UL 10C offre un livello di realismo e di sicurezza maggiore. Nei contesti ad alto rischio, questa differenza può fare la differenza.

Anche la compatibilità dei materiali è cruciale: finiture superficiali, vetri e rivestimenti non devono compromettere la prestazione della porta. Ecco perché prodotti certificati M1, come i rivestimenti architettonici Cover Styl’, aiutano a mantenere la conformità, garantendo al contempo estetica e funzionalità.

Integrare la sicurezza antincendio nella scelta dei materiali

Una porta che ha superato il test UL 10C può perdere la sua efficacia se vengono scelti componenti inadeguati. Vetro, ferramenta e rivestimenti devono resistere alle condizioni del test. Alcuni materiali possono bruciare facilmente, emettere fumi tossici o degradarsi.

Per questo molti progettisti scelgono materiali che combinano estetica, prestazioni e conformità. Negli standard europei, una classificazione M1 significa che il prodotto è difficilmente infiammabile e non contribuisce a propagare l’incendio.

Conclusione

Che si tratti del test UL 10B o UL 10C, conoscere le differenze è fondamentale per garantire la sicurezza. Abbinare la giusta certificazione della porta a finiture adeguate, come i rivestimenti M1, permette di unire prestazioni, estetica e conformità.

Per ulteriori approfondimenti sull’integrazione della sicurezza antincendio nelle tue scelte di materiali, consulta gli articoli disponibili sul blog Cover Styl’.