Prima di tutto, è fondamentale valutare il materiale dell’anta. Non tutti i supporti sono adatti alla verniciatura. I materiali più indicati sono: legno massello, compensato e MDF.
Ecco alcuni motivi per cui la vernice può essere preferibile al vinile:
Mantenere lo stile originale della casa
Ogni ambiente ha la sua atmosfera. A volte, una pellicola adesiva può risultare fuori luogo. La vernice permette di preservare l’identità della casa, mantenendo coerenza con altri ambienti.
Semplicità e risparmio
La vernice è una soluzione versatile e accessibile. Non è solo una finitura: è uno strumento di design che cambia radicalmente l’aspetto di una stanza, soprattutto se applicata con gusto.
Problemi di adesione
Se la superficie è stata già verniciata male o più volte, la pellicola potrebbe non aderire correttamente. Se noti che il vinile si stacca facilmente o forma bolle, forse è meglio ripiegare sulla pittura.
Materiali necessari:
Pistola termica o asciugacapelli
Primer Zinsser BIN
Carta abrasiva
Smalto acrilico effetto satinato
Rullini
Pennello o panno per la polvere
Soluzione detergente (sapone o alcool denaturato)
Spatola o scalpello
Nastro adesivo per mascheratura
Inizia smontando le ante: svita cerniere e maniglie e appoggiale su un piano di lavoro stabile.
Siediti comodamente e, con l’aiuto di una pistola termica o un asciugacapelli, scalda i bordi della pellicola. Il calore ammorbidisce la colla e facilita la rimozione.
Tieni la pistola a 10–15 cm di distanza e muovila con movimenti circolari per evitare bruciature.
Stacca il vinile con calma, senza forzare: se tiri troppo, rischi di danneggiare il pannello.
Consiglio: lavora su una zona alla volta. Meglio procedere con pazienza per un risultato più pulito.
Dopo aver tolto la pellicola, resta spesso colla residua.
La carta vetrata è l’ideale per eliminarla e levigare la superficie in un solo gesto.
Quando la superficie è liscia, puliscila con sapone sgrassante o detergente neutro per rimuovere ogni traccia di sporco.
Applica una mano di primer Zinsser BIN su tutta la parte frontale e sui bordi dell’anta.
Dopo l’asciugatura, gira l’anta e ripeti sul retro.
Se ci sono colature o grumi, leviga leggermente con carta abrasiva fine.
Applica almeno due mani di smalto. Per un effetto più pieno, puoi arrivare a tre, ma senza esagerare per evitare spessori irregolari.
Controlla bene gli angoli. Se ci sono graffi o ammaccature, riempili con stucco o pasta riempitiva.
Dopo l’asciugatura dello stucco, leviga con carta vetrata a grana 240 o 320 per una finitura perfetta.
Se la pittura non ti convince, ecco alcune alternative pratiche:
Applicare una nuova pellicola vinilica, come AB05, Blu Ebano
Sostituire completamente le ante
Utilizzare pellicole adesive per la ristrutturazione
Oppure, dai un nuovo look alla cucina con luci a LED, tappeti colorati o quadri decorativi: piccoli dettagli che fanno la differenza.
Ora hai una guida chiara per rimuovere la pellicola vinilica dalle ante della cucina e verniciarle.
Con un po’ di pazienza, puoi ottenere un risultato liscio, moderno e duraturo.
Se però ti senti insicuro o vuoi un risultato professionale, gli esperti Cover Styl sono a disposizione.
Con anni di esperienza, siamo specializzati nella trasformazione di mobili da cucina con rivestimenti vinilici effetto legno di alta qualità.