Il materiale si basa su un principio semplice: la sua superficie è ricoperta da microfori, che solitamente coprono tra il 40 e il 60% della superficie totale. Questi fori permettono il passaggio della luce e creano un effetto visivo unidirezionale:
Dall’esterno, il design stampato sulla pellicola è chiaramente visibile, rendendolo uno strumento pubblicitario efficace.
Dall’interno, le microperforazioni lasciano entrare la luce e permettono una visione chiara verso l’esterno, simile a un vetro leggermente oscurato.
Questo lo rende la soluzione perfetta per la pubblicità senza compromettere la visibilità dall’interno.
Uno dei maggiori vantaggi della pellicola microforata è che permette di vedere senza essere visti. Dall’interno, la visibilità rimane quasi invariata, mentre dall’esterno si percepisce solo il design stampato.
Filtrando parte dei raggi UV, la pellicola microforata aiuta a ridurre l’abbagliamento e l’accumulo di calore, migliorando il comfort all’interno di negozi, uffici o veicoli.
Invece di lasciare un vetro inutilizzato, perché non sfruttarlo per mostrare marchi, promozioni o grafiche accattivanti? La pellicola microforata copre la superficie senza bloccare la luce naturale o dare una sensazione di chiusura totale.
Progettata per resistere agli agenti atmosferici e alla pulizia frequente, è durevole e facile da mantenere. Un semplice panno con acqua e sapone aiuta a mantenerla in ottime condizioni per mesi.
Ideale per promuovere sconti, loghi o messaggi pubblicitari, senza bloccare la luce naturale.
Spesso utilizzata sui vetri posteriori dei veicoli aziendali, consentendo pubblicità mobile senza compromettere la visibilità del conducente.
Negli open space o nelle sale riunioni, aiuta a creare privacy senza oscurare completamente l’ambiente.
Pulire il vetro con un detergente sgrassante senza residui, come l’alcool isopropilico.
Assicurarsi che la superficie sia completamente asciutta prima dell’applicazione per evitare bolle d’aria.
Tagliare la pellicola lasciando 1-2 cm di margine per eventuali regolazioni.
Applicare dal centro verso i bordi, lisciando con una spatola in feltro.
Riscaldare leggermente con una pistola termica per migliorare l’adesione.
Pulire con un panno morbido e un detergente non aggressivo.
Evitare l’uso di idropulitrici, che potrebbero danneggiare i bordi.
Controllare periodicamente l’adesione, soprattutto nei punti esposti agli agenti atmosferici.
Non pulire il vetro prima dell’installazione: polvere e grasso riducono l’adesione.
Utilizzare la pellicola su superfici non adatte: è progettata per il vetro, non per metallo o plastica.
Tendere troppo la pellicola durante l’applicazione: potrebbe distorcere il design e ridurre la durata.
Trascurare la manutenzione: una pulizia errata può far perdere rapidamente l’effetto estetico della pellicola.
La pellicola microforata è una soluzione versatile ed efficace per trasformare qualsiasi vetro in uno strumento di comunicazione visiva. Che si tratti di una vetrina, di un veicolo o di un ufficio, permette di pubblicizzare senza compromettere la luce naturale. Con una corretta installazione e una manutenzione adeguata, garantisce un aspetto professionale e prestazioni durature.