high-traffic-restaurant-surfaces
  1. Blog
  2. Consigli per i professionisti
  3. Come installare pellicole viniliche su superfici ad alto traffico nei ristoranti | Cover Styl

Come installare pellicole viniliche su superfici ad alto traffico nei ristoranti | Cover Styl

17 marzo 2025

Perché scegliere le pellicole viniliche per i ristoranti

Le pellicole viniliche sono ideali per superfici ad alto traffico, specialmente nei ristoranti, grazie ai loro numerosi vantaggi:

  • Resistenza a graffi, macchie e urti.

  • Facilità di manutenzione, perfetta per ambienti con elevati standard igienici.

  • Ampia gamma di colori e texture per una personalizzazione completa.

  • Costo ridotto, in confronto alla sostituzione di mobili o superfici.

  • Installazione rapida, con minime interruzioni operative.


Passo 1: Preparazione della superficie

Una corretta preparazione garantisce un’adesione ottimale e una maggiore durata.

1.1 Pulizia

  • Sgrassare la superficie con alcol isopropilico (IPA 70%) o un detergente professionale.

  • Evitare prodotti a base di ammoniaca, che lasciano residui e riducono l’adesione.

  • Nelle cucine, utilizzare un detergente antibatterico per eliminare grasso e residui alimentari.

1.2 Levigatura e lisciatura

  • Se la superficie è ruvida o danneggiata, levigarla con carta abrasiva grana 320-400.

  • Rimuovere la polvere con un panno antistatico prima dell’applicazione.

1.3 Controllo della temperatura

  • La temperatura ideale di applicazione è compresa tra 18 e 25°C.

  • Se la superficie è troppo fredda, riscaldarla leggermente con una pistola ad aria calda.

Consiglio: Per aree molto sollecitate, applicare un promotore di adesione sui bordi per prevenire il distacco nel tempo.


Passo 2: Selezione della pellicola vinilica giusta

  • Spessore: 200-300 micron per una maggiore resistenza.

  • Adesione: Preferire una colla ad alta tenuta per superfici ruvide.

  • Finitura:

    • Opaca e testurizzata: riduce aloni e micrograffi.

    • Trattamenti antibatterici e anti-impronte: ideali per ambienti di ristorazione.

  • Resistenza al calore e ai prodotti chimici: Importante per superfici vicine a fonti di calore.

Consiglio: Testare sempre un campione sulla superficie prima dell’applicazione completa.


Passo 3: Tecniche di applicazione

3.1 Misurazione e taglio preciso

  • Utilizzare una squadra e un cutter di precisione.

  • Lasciare 5-10 mm di margine per rifinire dopo l’applicazione.

  • Per bordi curvi, effettuare piccoli tagli per evitare tensioni e distacchi.

3.2 Applicazione a secco o a umido

  • A secco: Ideale per superfici piane. Utilizzare una spatola morbida per rimuovere le bolle.

  • A umido: Perfetta per superfici grandi o curve. Spruzzare una miscela di acqua e qualche goccia di sapone e lisciare con una spatola.

Consiglio: Utilizzare una spatola con bordo in feltro per evitare graffi sulla pellicola.

3.3 Uso di calore e pressione

  • Riscaldare tra 90 e 120°C per rendere la pellicola più flessibile.

  • Applicare pressione sui bordi e sugli angoli per garantire una perfetta adesione.

Consiglio: Per gli angoli, scaldare leggermente prima di ripiegare per migliorare la tenuta.


Passo 4: Rifinitura e sigillatura

  • Ritagliare gli eccessi con un cutter affilato.

  • Applicare un leggero riscaldamento sui bordi per rafforzare l’adesione.

  • Sigillare le zone più esposte per una maggiore protezione.

Consiglio: Per superfici soggette a forte usura, una pellicola trasparente protettiva prolunga la durata.


Passo 5: Manutenzione e durata

  • Pulire con un panno in microfibra e sapone neutro.

  • Evitare prodotti aggressivi come ammoniaca o acetone.

  • Controllare periodicamente i bordi e riscaldare se necessario.

  • Usare sottobicchieri e tappetini per proteggere le superfici dagli urti.

Consiglio: Per rimuovere il grasso, un detergente a base di agrumi è efficace senza danneggiare la pellicola.


Errori comuni da evitare

Scarsa preparazione: polvere e grasso compromettono l’adesione.
Uso di pellicole di bassa qualità: meno resistenti a urti e usura.
Eccessiva tensione della pellicola: rischio di distacco nel tempo.
Riscaldamento insufficiente: i bordi possono sollevarsi con il tempo.


Un vinile adesivo ben applicato è una soluzione estetica, pratica e resistente per le superfici ad alto traffico nei ristoranti. Con la giusta tecnica e una corretta manutenzione, il risultato sarà duraturo e impeccabile.