Prima di definire le finiture, è necessario analizzare le esigenze funzionali del progetto. Per le aree ad alto traffico, dove la durabilità e la facilità di manutenzione sono fondamentali, i materiali saranno molto diversi rispetto a quelli usati in spazi pensati principalmente per l’estetica.
Questo non significa che la visione estetica non sia importante. Al contrario, le aspettative dei clienti sono spesso incentrate sull’aspetto visivo. Il tuo compito è mantenere un approccio pratico, trovando il giusto equilibrio tra estetica desiderata, funzionalità e resistenza.
Naturalmente, potresti essere limitato dalle linee guida del cliente e dal budget. Ad esempio, se il cliente desidera un materiale pregiato come il noce ma supera i fondi disponibili, puoi ottenere lo stesso effetto con un rivestimento vinilico effetto noce identico al materiale originale ma a una frazione del costo.
È ovvio che i materiali scelti devono trasmettere qualità. Ma è altrettanto importante valutarne le prestazioni nella vita reale.
Per prima cosa, controlla se il materiale è sufficientemente resistente per le esigenze dello spazio. In un ambiente commerciale, ad esempio, è necessario usare materiali più durevoli, resistenti ai graffi e all’usura.
Allo stesso tempo, valuta le esigenze di manutenzione per assicurarti che il materiale mantenga il suo aspetto nel tempo. Bisogna quindi considerare l’investimento iniziale in relazione alla longevità, così da evitare che il lavoro si deteriori dopo pochi mesi.
Quando si tratta di scegliere i materiali giusti per un progetto di interior design, è saggio considerare anche la sostenibilità — soprattutto se vuoi restare competitivo.
I materiali eco-compatibili e a basse emissioni di COV (Composti Organici Volatili) sono molto richiesti, con clienti sempre più attenti a ridurre la propria impronta di carbonio. Sta a te proporre materiali visivamente accattivanti e a basso impatto ambientale.
Come fare?
Semplice: scegli opzioni senza PVC e cerca certificazioni ecologiche come GREENGUARD o FSC, che garantiscono un approvvigionamento e una produzione responsabili.
Non è sempre facile, perché alcuni materiali riciclati o compositi non offrono lo stesso impatto visivo dell’originale.
Fortunatamente, il rivestimento vinilico senza PVC per interni commerciali permette di migliorare la sostenibilità del design senza sacrificare l’estetica. Realizzati in polipropilene ecologico, questi rivestimenti riducono le emissioni di carbonio fino al 30 %.
I materiali scelti devono integrarsi con lo stile complessivo dello spazio. Per questo motivo, specificare i giusti componenti è così importante. Alcuni materiali si sposano perfettamente con determinati stili, creando un design armonioso e coerente.
Non si tratta solo di estetica. Anche le texture giocano un ruolo cruciale, aggiungendo profondità e stimolando il senso del tatto. Un buon esempio è l’abbinamento di elementi lucidi e superfici opache per creare un equilibrio ottimale.
Puoi spingerti oltre stratificando materiali contrastanti in modo da valorizzare gli elementi chiave del progetto.
Ovviamente, non è possibile testare ogni materiale in anticipo, ed è per questo che richiedere campioni ai fornitori è una scelta intelligente. Ti permette di valutare come finiture e texture diverse funzionino insieme prima di acquistare.
La maggior parte dei fornitori (quelli seri) sarà felice di inviarti alcuni campioni. È l’unico modo per essere sicuri che ciò che hai immaginato o progettato in 3D si traduca bene nella realtà.
Quando ricevi i materiali, analizzane l’aspetto in condizioni di luce diverse. I designer a volte dimenticano quanto l’illuminazione influisca sui materiali, causando spiacevoli sorprese con i clienti. Per evitare errori, controlla i campioni alla luce naturale, artificiale e in tutte le varianti che potresti incontrare.
Infine, non esitare a chiedere il parere del fornitore. Potrà consigliarti su metodi di installazione, preparazione delle superfici, esigenze di manutenzione e tipologia di materiale più adatta al tuo progetto. Questi suggerimenti ti aiuteranno a evitare problemi in futuro.
Dal momento che dovrai gestire molti aspetti diversi rispettando il budget, il compito non sarà semplice. Fortunatamente, i rivestimenti vinilici stanno diventando sempre più resistenti e fedeli all’aspetto e alla texture dei materiali originali.
Puoi quindi integrare i tuoi progetti con rivestimenti vinilici per dare vita alla tua visione senza compromessi sulla durabilità o sulla manutenzione.
Da Cover Styl, oltre ai campioni, offriamo anche risorse pratiche per aiutarti a scegliere i materiali per i tuoi progetti. Non solo troverai la soluzione ideale, ma potrai anche esplorare i nostri moodboard gratuiti, dove i nostri designer interni ti guideranno nella selezione.