I film vinilici architettonici sono rivestimenti adesivi di alta gamma progettati per imitare l’aspetto e la sensazione dei materiali reali. Con texture realistiche come legno, pietra, metallo o pelle, sono molto resistenti e adatti a un uso intensivo. Rappresentano un’alternativa moderna per rivestire superfici come pareti, porte, piani di lavoro, mobili e altro ancora.
A differenza dei vinili per segnaletica o wrapping di veicoli, i film architettonici si distinguono per:
Una costruzione più spessa e resistente.
Texture in rilievo che creano un effetto estremamente realistico.
Maggiore resistenza a graffi, macchie e umidità.
Versatilità di applicazione, anche su superfici curve.
Entrare nel settore dei film architettonici è una scelta logica per le aziende di grafica e segnaletica. Ecco 5 motivi principali:
1. Nuova fonte di reddito. Un modo diretto per incrementare il fatturato.
2. Margini più elevati. I progetti di rinnovo delle superfici hanno margini superiori rispetto alla semplice stampa o al taglio grafico. Consentono un posizionamento premium.
3. Bassa barriera d’ingresso. Gli strumenti e le competenze base sono già disponibili. Basta una formazione aggiuntiva per le tecniche avanzate.
4. Domanda costante. I proprietari di edifici rinnovano regolarmente più aree, generando lavori ricorrenti.
5. Soluzione sostenibile ed efficiente. In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, i film architettonici come Blue Ebony di Cover Styl offrono un’alternativa ecologica ed economica alla demolizione e ricostruzione.
Le possibilità offerte dai film architettonici sono ampie e varie. Ecco alcuni esempi di settori dove intervenire:
Rivestire mobili da ufficio, porte e reception per un look moderno, o rinnovare gli interni degli ascensori.
Ristoranti, hotel e negozi hanno bisogno di aggiornare regolarmente la loro immagine. Il wrapping di banconi, tavoli, pareti e desk permette trasformazioni rapide senza interruzioni operative.
I proprietari cercano soluzioni economiche per rinnovare. Puoi proporre il restyling delle cucine (armadietti, piani di lavoro), porte interne o mobili, a una frazione del costo della sostituzione.
L’igiene e la durabilità sono fondamentali. I film lavabili e resistenti sono perfetti per rinnovare stanze, sale d’attesa e persino attrezzature di laboratorio.
L’installazione dei vinili architettonici richiede alcune competenze aggiuntive, ma facilmente accessibili per i professionisti della grafica.
Competenze da acquisire:
Preparazione della superficie: pulizia, riparazioni e livellamento.
Misurazione precisa, taglio e finitura dei bordi, soprattutto con materiali testurizzati.
Applicazione su superfici curve o irregolari.
Attrezzatura necessaria:
Pistole termiche per curve complesse.
Spatole, cutter e strumenti di finitura.
Primer e promotori di adesione per substrati specifici.
Suggerimento: esercitati su campioni prima di affrontare grandi progetti. Partecipa a workshop e corsi dei produttori per acquisire esperienza certificata.
Prepara bene le superfici: è la chiave di un’installazione durevole.
Crea una rete di contatti: collabora con architetti, interior designer, property manager e agenti immobiliari.
Costruisci un portfolio: con foto prima/dopo per dimostrare la qualità del lavoro.
Rimani aggiornato: segui le tendenze e proponi design moderni ai clienti.
Investi in formazione e strumenti: risultati mediocri generano reclami costosi.
Aggiungere i servizi di installazione dei film vinilici architettonici offre alle aziende di segnaletica e grafica un percorso concreto verso la crescita e il rafforzamento del brand. Sono soluzioni pulite, rapide ed economiche, e la domanda è sempre in crescita.
Pronto al passo successivo? Dai un’occhiata al blog Cover Styl per ulteriori consigli e scopri la nostra gamma completa di soluzioni adesive resistenti per ispirare i tuoi progetti futuri.